Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Imparare a tagliare con le forbici

30/1/2024

1 Comment

 
Foto
Tagliare con le forbici è un’attività che piace molto ai bambini e che può essere proposta già a partire dai 2 anni utilizzando le forbici a punta arrotondata. Ma come possono essere utili le forbici per sviluppare la manualità e la coordinazione dei bambini?

Quali abilità sviluppano i bambini usando le forbici?

Tagliare con le forbici è un’attività infatti che favorisce lo sviluppo sotto diversi aspetti:
  • Rafforza i muscoli della mano, fondamentale per la buona riuscita di molte altre attività come lavarsi i denti, pettinarsi, utilizzare le posate, impugnare gli strumenti grafici per disegnare o per scrivere, ecc.
  • Migliora la coordinazione oculo-manuale in quanto il bambino deve coordinare l’aspetto visivo e quello motorio per seguire le linee che delimitano l’area da ritagliare
  • Favorisce la dissociazione delle dita
  • Allena la motricità fine in quanto il bambino deve riuscire a controllare i movimenti della dita e della mano
  • Migliora la coordinazione bimanuale in quanto mentre una mano è impegnata a tagliare, l’altra tiene il foglio e lo muove per facilitare il ritaglio
  • Favorisce l’autonomia in quanto il bambino è portato a svolgere il compito da solo
  • Può essere un’attività utile per calmare il bambino quando è agitato e riportarlo alla calma
Foto

Strategia per insegnare ai bambini a tagliare con le forbici

  1. Innanzitutto si può dare al bambino della pasta modellabile o delle cannucce da tagliare liberamente, oppure tenergli il foglio che lui proverà a ritagliare
  2. Preparare delle strisce di cartoncino con delle linee predefinite di una certa lunghezza che il bambino dovrà ritagliare, partendo dalle linee verticali ed orizzontali, per poi passare a quelle oblique e via via linee spezzate o curve
  3. Proporre il ritaglio di semplici figure geometriche, inizialmente quadrati, rettangoli e triangoli e solo successivamente figure circolari
  4. Proporre il ritaglio lungo i contorni di un disegno 
1 Comment

Psicologo, neuropsicologo, psicoterapeuta e psichiatra: scopri le differenze fondamentali

29/1/2024

0 Comments

 
Foto
Nel vasto panorama delle discipline che si occupano della salute mentale, può risultare confuso distinguere tra psicologo, neuropsicologo, psicoterapeuta e psichiatra. Ognuna di queste figure svolge un ruolo cruciale nel promuovere il benessere psicologico, ma le loro competenze e approcci sono unici. Vediamo insieme cosa caratterizza ciascuna professione.

Lo psicologo

Lo psicologo è un esperto della mente umana, specializzato nell'analizzare e comprendere il comportamento, le emozioni e i processi mentali. Il suo lavoro coinvolge la valutazione psicologica, la diagnosi e la terapia basata sulla parola. Lavora con le persone per affrontare le difficoltà emotive e sviluppare strategie che possano migliorare la salute mentale e il benessere percepito.  

Il neuropsicologo

Il neuropsicologo si focalizza sull'interazione tra il cervello e il comportamento. Attraverso valutazioni neuropsicologiche, esamina come le disfunzioni cerebrali possano influenzare le abilità cognitive e comportamentali. Si occupa di riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva, lavorando su aspetti come memoria, attenzione e funzioni esecutive.

Lo psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è un professionista specializzato nella terapia psicologica. Il suo ruolo è guidare gli individui attraverso processi di esplorazione e di cambiamento, utilizzando diverse tecniche terapeutiche. L'approccio può variare, ma l'obiettivo è sempre il miglioramento della salute mentale e il superamento delle difficoltà emotive e relazionali.

Lo psichiatra

Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. A differenza delle altre figure, può prescrivere farmaci psicotropi, può abbinare trattaenti farmacologici a trattamenti non farmacologici.

"Studio Paroliamo" di Monselice: un approccio multidisciplinare al benessere

Foto
All'interno dello "Studio Paroliamo" di Monselice, lavora la Dottoressa Laura Gallana, psicologa con master di II livello in Neuropsicologia Clinica e in formazione come psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. 
La sua missione abbraccia una vasta gamma di servizi:
  • Prevenzione:
    • Interventi di screening delle abilità strumentali nelle scuole
    • Formazione per genitori e insegnanti
    • Formazione per caregiver
  • Valutazione: Neuropsicologica per bambini, ragazzi e anziani.
  • Terapia:
    • Riabilitazione cognitiva
    • stimolazione cognitiva
    • potenziamento delle abilità scolastiche
    • supporto psicologico
Attraverso servizi specializzati per gli studenti con DSA/BES a interventi di potenziamento delle abilità scolastiche e colloqui scolastici, la nostra psicologa a Monselice offre un approccio completo per affrontare le sfide cognitive e emotive, promuovendo il benessere globale.
La Dotteressa Laura Gallana opera anche al Poliambulatorio Centro Salute Focus di Monselice.

Foto

Contatta la nostra psicologa per una consulenza

​Offriamo un servizio di psicologia a Monselice, facciamo prevenzione, diagnosi, ricerca e didattica al fine di dare un sostegno psicologico che possa abilitare o riabilitare le normali funzioni psichiche dell'individuo.
CONTATTA LA NOSTRA PSICOLOGA
0 Comments

Respirare con la bocca o con il naso?

12/1/2024

0 Comments

 
Foto
La respirazione corretta, si sa ormai, è quella nasale ossia l’aria deve entrare dal naso fino ad arrivare ai polmoni.
Nella vita lavorativa, e non solo, capita molte volte di osservare bambini (e tanti ragazzi o adulti) che respirano attraverso la bocca. Per cui il tipico atteggiamento che si nota è quello di bocca aperta, molte volte con labbra screpolate o secche, narici più chiuse e allungate verso il basso, a volte si notano occhiaie e spesso si accompagna un senso di stanchezza indice di una non corretta ossigenazione.
Molte possono essere le cause di una respirazione orale tra cui quelle infiammatorie temporanee o croniche (raffreddore o ipertrofia adenoidea), quadri sindromici o ancora errate abitudini comportamentali.

3 consigli per promuovere la respirazione nasale

Foto
  1. Ogni giorno esegui i lavaggi nasali, sia che il tuo naso sia apparentemente pulito sia che sia in atto una forma infiammatoria tipo raffreddore. Per i bambini più piccoli sarà necessario l’utilizzo della siringa con oliva nasale; mentre per i più grandi, dai 5 anni in su o comunque in base alla collaborazione, si potrà utilizzare la Neti Lota (leggi l'articolo "Fai un bel respiro... con il naso" per saperne di più)
  2. ​Stimola la respirazione nasale davanti allo specchio! Ai bambini piace molto specchiarsi, perciò posizionati davanti allo specchio e provate a fare una decina di respirazioni solo con il naso, osservando che la bocca sia ben chiusa (con le labbra normalmente appoggiate tra loro, senza sforzo). Dopodiché provate, sempre per una decina di volte, a inspirare ed espirare con una narice per volta, tappando con l’indice la narice opposta per verificare che tutte e due le vie funzionino ugualmente come fossero i binari di un treno!
  3. 2 in 1: significa che si può lavorare sulla corretta respirazione senza pensarci troppo. Utilizza un’asticella piatta, come un bastoncino del caffè o lo stecchino del ghiacciolo, e posizionalo solo tra le labbra tenendole chiuse senza sforzo. Prova a mantenere la posizione per alcuni minuti, magari fino a 5 e poi fino a 10 minuti al giorno. Ecco così starai respirando con il naso senza accorgertene, la bocca è per forza chiusa. Mentre si fa questo esercizio si può guardare la TV, leggere, colorare, giocare… seppur in silenzio!

La respirazione corretta si fa con il naso!

Ricorda che una corretta respirazione nasale ti protegge da molte patologie dell’apparato respiratorio e non solo: i benefici di una buona respirazione si estendono a tutto l’organismo!
Per qualsiasi dubbio o consulenza, non esitare a contattare la nostra logopedista esperta in funzioni orali dr.ssa Carolina Rossi.
0 Comments

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones