Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Giornata Europea della Logopedia - 6 marzo 2023

6/3/2023

0 Comments

 
Foto
Il 6 marzo è un giorno dedicato alla Giornata Europea della Logopedia.
In questo 2023 la giornata è dedicata al valore aggiunto dei logopedisti in area critica, dalle terapie intensive alle stroke unit. Nei casi di terapia intensiva infatti, la logopedia è necessaria nel 60% dei pazienti in quanto la deglutizione e il linguaggio potrebbero essere a rischio senza un intervento immediato.
L’intervento del logopedista è molto importante in questi casi per la valutazione, la gestione e la riabilitazione di disturbi acquisiti.

Il ruolo del logopedista in area critica

Dopo il ricovero in terapia intensiva, una percentuale del 62% dei pazienti riscontra difficoltà nel deglutire e nell'alimentarsi, oltre a problemi di comunicazione dovuti all'intubazione, alla sedazione o alla malattia. Nei pazienti colpiti da ictus ricoverati nelle Stroke Unit, circa il 30% manifesta problemi di afasia, mentre i ricoveri di bambini nelle Terapie Intensive Neonatali che richiedono una valutazione e un monitoraggio della possibilità di nutrirsi per bocca sono in costante aumento.
​In queste situazioni critiche, il supporto dei logopedisti è fondamentale per la valutazione funzionale e la riabilitazione dei disturbi della deglutizione, della comunicazione e del linguaggio. Tuttavia, in tutta Italia ci sono solo 60 professionisti impegnati in questo ambito e spesso vengono chiamati solo per consulenze occasionali, invece di far parte del team in modo integrato. Con l'aumento dei ricoveri in terapia intensiva durante la pandemia di Covid-19, il coinvolgimento dei logopedisti è diventato ancora più importante.
Per questo motivo, la Giornata Europea della Logopedia del 6 marzo è dedicata al ruolo dei logopedisti in area critica. La Federazione dei Logopedisti Italiani mette a disposizione dei cittadini i propri contatti per rispondere a domande e dubbi per una settimana intera, dal 6 al 10 marzo 2023. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.fli.it e sui social della Federazione.

Quali sono gli interventi del logopedista in area critica?

Il logopedista in area critica si occupa principalmente della gestione delle difficoltà di deglutizione e dei disturbi cognitivo-comunicativi. Dopo essere stati estubati, il 62% dei pazienti in terapia intensiva presenta problemi di deglutizione e disfagia a causa di diverse cause come:
  • la riduzione della forza e della sensibilità della lingua
  • danni alla laringe
  • mancata coordinazione del riflesso di deglutizione a seguito della sedazione.
Un intervento del logopedista è fondamentale per ridurre la probabilità di disfagia o risolverla perché, come spiega Raffaella Citro, logopedista delegata della FLI per la European Speech And Language Therapy Association (ESLA) e coordinatrice della Giornata Europea 2023, “La disfagia si associa a tempi più lunghi prima di tornare ad alimentarsi per via orale, con un aumento del rischio di malnutrizione e disidratazione. Aumentano anche la durata del ricovero e il rischio di polmoniti, di reintubazione e di mortalità, soprattutto nei pazienti più anziani. L’intervento del logopedista può scongiurare queste evenienze e si è rivelato di grande aiuto anche nelle Terapie Intensive Neonatali, dove sono in aumento i bambini clinicamente complessi, oggi pari a 15-19 su 100.000: anche in questo caso la valutazione del logopedista aiuta a capire se e quando il piccolo possa deglutire e alimentarsi da solo oppure se abbia necessità di una nutrizione enterale”.

Fonte: fli.it
0 Comments

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones