Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

L'utilizzo di Novafon® in logopedia

30/5/2022

0 Comments

 
Foto
Oggi vi vogliamo parlare di uno strumento molto interessante utilizzato anche dalla nostra logopedista per le terapie. Scopriamo nel dettaglio Novafon, uno strumento studiato per migliorare le abilità orali attraverso la stimolazione dei muscoli orofacciali.

Cos'è Novafon® e come si usa nella terapia logopedica?

Sviluppato da NOVAFON GmbH di Stoccarda in Germania, NOVAFON è il principale produttore e distributore di dispositivi medici per la Terapia a Vibrazioni Meccanica Locale, utilizzata nel trattamento di dolore cronico, tensione muscolare, postumi dopo ictus ecc. Mediante questo trattamento si migliora in maniera duratura la qualità della vita dei nostri clienti.
La terapia a vibrazione locale Novafon® è impiegata ormai da diversi anni, con un'efficacia provata dal punto di vista scientifico, in numerosi trattamenti terapeutici in diversi ambiti clinici: dalla logopedia alla fisioterapia, fino alle scienze veterinarie. Il dispositivo Novafon, con le onde vibratorie, raggiunge la profondità d’azione di 6 cm nei tessuti, stimolandoli a diversi livelli di frequenza (50-100 Hz) e diverse intensità. Tali parametri vengono scelti dal professionista a cui ci si affida, rispetto all'obiettivo che si vuole raggiungere.
I 4 obiettivi principali dell'azione terapeutica di Novafon sono:
  1. Regolazione del tono muscolare
  2. Stimolazione della sensibilità
  3. Stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica
  4. Alleviamento del dolore.
Nella pratica logopedica, il dispositivo è comunemente utilizzato per il rilassamento della muscolatura, ma anche nel miglioramento della percezione orale o periorale, o infine per ottenere la tonificazione muscolare nella zona interessata.

Terapie logopediche con Novafon® presso lo studio Paroliamo!

Nel nostro studio di Monselice, è possibile effettuare la terapia logopedica anche grazie all’utilizzo di questo strumento. Novafon in logopedia in particolare viene usato per:
  • Rotacismo
  • Sigmatismo
  • Difficoltà di articolazione verbale
  • Percezione nell'impostazione di fonemi
  • Squilibrio miofunzionale orofacciale (SMOF)
  • Postura linguale alterata
  • Riabilitazione post intervento al frenulo linguale.
Grazie alle testine interscambiabili intra ed extra orali è possibile quindi agire per raggiungere i diversi obiettivi prefissati dalla logopedista, come ad esempio la produzione di un fonema piuttosto che la postura linguale corretta o ancora il rilassamento di alcuni muscoli non necessari in un movimento articolatorio.
Cercando "novafona  cosa serve" o "novafon recensioni" troverai sicuramente conferma delle funzionalità che abbiamo elencato. 

Dimostrazione di utilizzo di Novafon® nella terapia di Squilibrio Miofunzionale Orofacciale (SMOF)

La nostra logopedista Carolina ci mostra con un video come utilizzare ​Novafon® in logopedia nella terapia di squilibri muscolari orofacciali (SMOF). Grazie alla sfera presente sulla testina è possibile stimolare il palato e consolidare alcune specifiche posture linguali.

Vuoi saperne di più?

Per saperne di più, contatta la logopedista dr.ssa Carolina Rossi
CONTATTA LA NOSTRA LOGOPEDISTA

Photo credit: Fsvib, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
0 Comments

Consiglio di lettura. Viola e il blu di Matteo Bussola

6/5/2022

0 Comments

 
Foto
Il libro "Viola e il blu" racconta la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, gira in monopattino e adora vestirsi di Blu. Viola scrive i colori con la lettera maiuscola perché per lei sono come le persone: ciascun colore è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei e specialmente gli adulti. Così un giorno decide di chiedere al padre, che fa il pittore di mestiere e sicuramente di colori se ne intende.
​
Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso la storia di Viola, scrivendo un racconto per tutti, che celebra la potenza della diversità e il rispetto per tutte le sfumature che la vita ci propone.

«Un atto d'accusa contro gli stereotipi di genere»
​
Annarita Briganti, Robinson

Una storia per chi vuole dipingere la vita con i colori che preferisce

Chi l'ha detto che il blu è un colore solo da maschi e il rosa solo da femmine? Dove sta scritto che le femmine non possono giocare a calcio e i maschi non possono avere una bambola? Attraverso i quesiti che Viola fa al suo papà, Matteo Bussola ci aiuta a riflettere sugli stereotipi che ci accompagnano ogni giorno e su come invece ognuno di noi dovrebbe poter dipingere la propria vita con i colori e gli interessi che preferisce.
0 Comments

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones