Il blog di Paroliamo
Categorie
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Complimenti ad Alice Gazineo per aver completato il corso di formazione online di 300 ore per Tutor DSA e BES! Il corso è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione secondo la Direttiva Ministeriale n.170/2016. Cosa fa il Tutor DSA e BES?Il ruolo del Tutor DSA e BES è quello di essere un professionista specializzato nell'affrontare i disturbi specifici dell'apprendimento, in grado di costruire un percorso didattico personalizzato insieme all'alunno, alla famiglia e agli insegnanti. Questo percorso personalizzato viene creato ad hoc per ogni bambino che abbia una diagnosi di DSA e BES, ma non solo. Il Tutor DSA e BES si occupa di intervenire in diversi ambiti, sia all'interno della scuola che in situazioni al di fuori di essa. Il suo lavoro riguarda principalmente gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Quali competenze ha il Tutor DSA e BES?Il Tutor DSA e BES è un professionista altamente qualificato che si occupa di supportare gli studenti che presentano difficoltà nell'apprendimento scolastico, come DSA, ADHD e altri Bisogni Educativi Speciali. Ha una base teorica sui DSA e altre tipologie di Bisogno Educativo Speciale, e conosce una vasta gamma di strumenti metodologici per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, sia con il gruppo classe che in modalità "uno a uno". Infine crea una relazione efficace con lo studente, la famiglia e altre figure professionali coinvolte, in modo da personalizzare l'approccio didattico ed educativo in modo adeguato alle esigenze del singolo studente. Cerchi un supporto scolastico adeguato per tuo figlio? Scopri il nostro doposcuola specializzatoIl servizio è rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni con certificazione BES e/o DSA che necessitano di uno spazio all'interno del quale vivere un'esperienza di studio positiva.
0 Comments
Spesso ci viene chiesto cos'è la disprassia: la disprassia è un disturbo evolutivo della coordinazione motoria che consiste nella “Difficoltà a rappresentarsi, programmare ed eseguire atti motori consecutivi, deputati e finalizzati ad un preciso scopo ed obiettivo.” (Sabbadini G. Sabbadini L.). Come si riconosce la disprassia?I bambini con disprassia presentano marcata difficoltà o ritardo nello sviluppo della coordinazione motoria, inferiore ai pari età, con ricadute nella vita quotidiana e negli apprendimenti, risultando per loro difficili attività apparentemente semplici come vestirsi o spogliarsi, allacciarsi le scarpe, fare le scale, lanciare o prendere al volo la palla, andare in bicicletta, ma anche articolare le parole o scrivere, ecc. I principali indicatori del disturbo nei bambini dispratticiMolti sono gli indicatori del disturbo che possono presentarsi nei bambini disprattici:
Oltre alle difficoltà motorie il bambino può presentare difficoltà in ambito emotivo, cognitivo-esecutivo e neurosensoriale che si manifestano ad esempio con difficoltà di autoregolazione delle emozioni, disturbi del sonno, difficoltà di attenzione, pianificazione ed organizzazione di impegni ed attività, scarsa concentrazione, maggiore impulsività, scarsa socializzazione nel gioco con i coetanei. Come intervenire nei casi di disprassia?Diventa quindi di fondamentale importanza, nel momento in cui si notano uno o più degli aspetti descritti, affidarsi quanto prima ad uno specialista per una valutazione completa ed iniziare un percorso che permetta al bambino di far fronte alle difficoltà ed accompagnarlo in uno sviluppo il più armonico possibile.
Guarda l'intervista di Carolina Rossi su Story Time il programma radiofonico di Canale Italia che “mette insieme” la radio tradizionale e i social! Per raccontare il mondo del lavoro attraverso la voce diretta dei protagonisti che, con la loro formazione, il loro impegno e la loro passione rappresentano la spina dorsale dell’Italia che cresce. Qui puoi vedere il video integrale e leggere un estratto dell'intervista! Come è nato lo Studio Paroliamo?Paroliamo è nato un po' di anni fa, nel 2018 e all'inizio eravamo in due, io (Carolina) come logopedista e una collega la dottoressa e psicologa Laura Gallana. Eravamo in due ma con grandi sogni e quindi ce l'abbiamo fatta. Ora siamo un po' di più, siamo in sette e siamo diverse professioni. [...] La cosa positiva è che siamo tutti abbastanza giovani e copriamo diverse professioni che si intersecano e lavorano insieme. Che tipo di pazienti segue la logopedista?I pazienti tipo sono bambini più che altro piccoli, quindi della fascia dei quattro cinque anni, con ritardo di linguaggio, difficoltà di linguaggio e sono specialmente maschi. [...] È proprio un dato oggettivo la prevalenza maschile di questo disturbo di linguaggio. La sinergia tra terapista e pazienti è importante?Sì assolutamente. Io credo che oltre a questa anche il rapporto di fiducia che cerchiamo di instaurare con le famiglie, che per noi è fondamentale, e il fatto che ci sia un team molto unito dietro in cui ci interroghiamo come figure, ci troviamo, facciamo riunioni d'equipe. Tutte quelle cose che si fanno in team per cercare di portare avanti un progetto educativo. Perché scegliere lo Studio Paroliamo?Cerchiamo sempre di instaurare questo rapporto di fiducia con la famiglia, con i ragazzi, ma anche con gli adulti in realtà. Ci sono anche adulti che ecco accedono al nostro studio creiamo anche un rapporto empatico, quindi cerchiamo di mettere a proprio agio i pazienti, sia piccoli pazienti che i grandi pazienti! Ecco perché secondo noi siamo i migliori. :)
|
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
Ottobre 2024
Categories
Tutti
|
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281 Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910 Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286 |
MENUHOMESERVIZICHI SIAMOBLOGCONTATTI |
ServiziLOGOPEDIAPSICOLOGIANEUROPSICOMOTRICITÀOSTEOPATIANUTRIZIONE |
|