Il blog di Paroliamo
Categorie
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Quando si riceve una certificazione di disturbo specifico dell’apprendimento DSA o di bisogno educativo speciale BES è necessario iniziare a pensare e programmare quale può essere il percorso psicoeducativo parallelo a quello didattico che possa aiutare il bambino o il ragazzo ad esprimere al meglio le sue potenzialità. Quando intervenire in caso di BES o DSA?Dopo una prima fase di potenziamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo), quando ci si rende conto che le prestazioni in queste abilità si stabilizzano, è necessario agire attraverso strumenti compensativi, imparare a conoscerli ed a utilizzarli. Diventa fondamentale inoltre incrementare la consapevolezza di sé stessi e dei meccanismi di funzionamento nello svolgimento dei compiti e dello studio. Come intervenire in caso di BES o DSA?averso un percorso di doposcuola parallelo alle attività didattiche che punti al rafforzamento del metodo di studio e all’utilizzo degli strumenti compensativi. Apprendere un buon metodo di studio significa anche curare la propria motivazione, capire come funziona quando ci sentiamo demotivati e cosa possiamo fare, significa sapersi organizzare in autonomia per poter controllare i carichi di studio e significa anche accrescere la consapevolezza rispetto al proprio stile cognitivo (De Beni, Zamperlin, Fabris & Meneghetti, 2015, p. 16). Uno studente è bene che impari a capire se di fronte ad un compito ha uno stile analitico, procede con lentezza analizzando ogni dettaglio, o se ha uno stile globale, coglie le informazioni nella loro interezza (Stella & Grandi, 2011). Cosa si fa al doposcuola in caso di BES o DSA?Avere accesso ad un doposcuola diventa l’anello di congiunzione tra le attività scolastiche e il lavoro dei familiari che pure continua a sussistere. Il tutor del doposcuola acquisisce un ruolo di guida sia per quanto riguarda il materiale scolastico da apprendere, può preparare schemi, riassunti e agevolazioni. Favorisce inoltre la capacità metacognitiva attraverso la quale uno studente può scoprire ed analizzare il proprio stile cognitivo cosicché possa utilizzarlo al meglio. Nello specifico le attività all’interno del doposcuola offerto nel nostro studio di Monselice sono:
La scuola la vorrei senza pagelle e con tante cordiali chiacchierate coi genitori, perché, alla fine, invece di una bella pagella, si abbia un bel ragazzo, cioè un ragazzo libero, sincero, migliore comunque. Scopri il nostro Doposcuola Specializzato a Monselice
0 Comments
Si chiudono i laboratori estivi organizzati a Monselice dallo Studio paroliamo con "Inside Out!": Un laboratorio per lavorare sulle proprie emozioni. Con percorso composto da storie, musica, giochi e attività manuali i bambini hanno imparato a conoscere e a riconoscere le proprie emozioni. Con il supporto delle nostre logopediste e neuropsicomotriciste infine hanno trovato dei modi per gestirle. Felicità e tristezza!Nei primi due incontri i bambini hanno giocato con la felicità e la tristezza. Nel primo incontro dopo aver letto delle storie ed aver sperimentato le emozioni guidati dalla musica hanno raccontato quanto si sentono felici e quando tristi. Nel secondo incontro hanno costruito il barattolo della felicità e della tristezza per racchiudere i propri pensieri felici e quelli tristi, per poi immedesimarsi e riconoscere negli altri le stesse emozioni e cosa potrebbe averle suscitate Rabbia e paura!Nel terzo e quarto incontro i bambini hanno affrontato e giocato con la rabbia e la paura... Dopo aver letto due storie sulla rabbia e visto come i vari personaggi la gestiscono, hanno raccontato quando si arrabbiano buttando giù una torre di cubi simbolica, hanno costruito la scatola della rabbia, si sono sfogati dipingendo ciò che sentono quando si arrabbiano. Con la nostra TNPEE e la logopedista, hanno poi letto due libri sulla paura, per poi provare a spaventarsi a vicenda sulle note di Shining, hanno poi raccontato cosa li spaventa e cosa no. Per finire il laboratorio i bambini hanno costruito il loro orologio delle emozioni così ogni giorno potranno girare la lancetta sull'emozione che provano. I laboratori estivi di Paroliamo tornano l'anno prossimo! Nei mesi di giugno e luglio, lo Studio Paroliamo ha organizzato a Monselice dei laboratori per tutti i bambini ed è stato un successo di colori, emozioni, risate e... crescita!
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, anche stavolta le nostre specialiste hanno aiutato bambini e genitori a crescere insieme apprendendo tantissime abilità. Ci vediamo la prossima estate! |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
Ottobre 2024
Categories
Tutti
|
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281 Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910 Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286 |
MENUHOMESERVIZICHI SIAMOBLOGCONTATTI |
ServiziLOGOPEDIAPSICOLOGIANEUROPSICOMOTRICITÀOSTEOPATIANUTRIZIONE |
|