Il blog di Paroliamo
Categorie
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
In questo articolo esploriamo lo stato attuale della figura professionale dello psicologo di base nella regione Veneto, ponendo l'interrogativo se questa figura sia una realtà tangibile. Definendo chi è e di cosa si occupa lo psicologo di base, l'articolo traccia le linee guida di questa professione emergente, analizzando anche la cronistoria delle proposte di legge a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alle iniziative venete e al dibattito in corso nel Senato riguardo alla regolamentazione della piscologia di base nel Sistema Sanitario Nazionale. Psicologo di base? Sogno o son desto? Chi è lo psicologo di base?Lo psicologo di base è una figura professionale non ancora istituita a livello nazionale ma che sta pian piano facendosi strada all’interno del panorama regionale italiano. Si tratta di una figura ideata per rilevare e trattare la crescente domanda rispetto ai disturbi psicologici all’interno della popolazione, è una figura pensata per interagire e collaborare con i medici di medicina generale e i livelli di cura secondaria. La psicologia di base si annovera di conseguenza a pieno titolo all’interno dei servizi offerti dalle cure primarie del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Di cosa si occupa lo psicologo di base?La specificità della professione è chiaramente in via di definizione ma seguendo la cronistoria delle proposte di legge e del lavoro dei vari organi chiamati in causa per la sua definizione, possiamo chiaramente individuare 3 macro aree di operazione dello psicologo di base.
Le aree di intervento dello psicologo di baseLe aree di intervento dello psicologo di base comprendono una vasta gamma di problematiche, tra cui le difficoltà legate all'adattamento a eventi stressanti come il lutto, la perdita del lavoro e la separazione. Inoltre, si occupa di sintomi ansiosi e depressivi, offrendo supporto e terapia per affrontare tali disturbi. Il suo ruolo si estende anche al sostegno di individui affetti da malattie croniche e recidive, aiutandoli a gestire gli aspetti psicologici legati alla malattia. Infine, lo psicologo di base è coinvolto nel trattamento delle problematiche psicosomatiche, riconoscendo e affrontando le interconnessioni tra mente e corpo per promuovere il benessere globale del paziente. Una cronistoria delle proposte di legge per il ruolo dello psicologo di baseI fatti di cronaca e l’aumentata risonanza mediatica post Covid-19, dedicata alla tematica, sembrano dare i natali alla prima legge regionale sulla figura dello psicologo di base alla regione Campania con la legge regionale n.35 del 3 agosto 2020, tale legge viene impugnata dal Consiglio dei Ministri sostenendo che la creazione di una nuova figura professionale spetti per l’appunto al Ministero della Salute e non alle singole leggi regionali. Di fatto erano già presenti delle sperimentazioni nel territorio nazionale, una su tutte l’esperienza nel bergamasco presente dal 2013 che vedeva la collaborazione di enti locali, ASL, e Università. Ma senza andare così lontano anche la nostra ULSS 6 ha ospitato ed ospita da molti anni un progetto similare che è stato rinnovato fino ad ottobre 2023, approvando una convenzione tra ULSS, Fondazione Cariparo e comuni del distretto Padova Sud per il coinvolgimento di 4 psicologi, per un bacino di utenza molto ampio. Un numero davvero esiguo di professionisti per la popolosità della zona! Nel 2021 la legge della regione Calabria viene legittimata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 241 del 13/12/2021. Da quel momento sono molte le regioni che iniziano a lavorare su una proposta di legge, ad oggi la maggior parte ha già una proposta di legge in discussione e altre hanno iniziato l’iter. Psicologo di base: cosa succede in Veneto?E in Veneto come viene gestita la psicologia di base?
Per la regione Veneto, sono in discussione più di una proposta di legge per gestire il ruolo dello psicologo di base, ecco quanto si legge in merito: “Il testo di legge prevede l’avvio in tutte le ULSS del Veneto di un servizio permanente di psicologia delle cure primarie, collegato alle future case di comunità e alle medicine di gruppo: l’obiettivo è offrire l’accesso pubblico e gratuito al sostegno psicologico.” A livello nazionale, ad oggi in Senato è stata presentata una proposta di legge il 25/01/2023 che sta proseguendo l’iter di esame in commissione... ci saranno sviluppi in futuro? Fonte: Ansa.it
0 Comments
Complimenti ad Alice Gazineo per aver completato il corso di formazione online di 300 ore per Tutor DSA e BES! Il corso è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione secondo la Direttiva Ministeriale n.170/2016. Cosa fa il Tutor DSA e BES?Il ruolo del Tutor DSA e BES è quello di essere un professionista specializzato nell'affrontare i disturbi specifici dell'apprendimento, in grado di costruire un percorso didattico personalizzato insieme all'alunno, alla famiglia e agli insegnanti. Questo percorso personalizzato viene creato ad hoc per ogni bambino che abbia una diagnosi di DSA e BES, ma non solo. Il Tutor DSA e BES si occupa di intervenire in diversi ambiti, sia all'interno della scuola che in situazioni al di fuori di essa. Il suo lavoro riguarda principalmente gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Quali competenze ha il Tutor DSA e BES?Il Tutor DSA e BES è un professionista altamente qualificato che si occupa di supportare gli studenti che presentano difficoltà nell'apprendimento scolastico, come DSA, ADHD e altri Bisogni Educativi Speciali. Ha una base teorica sui DSA e altre tipologie di Bisogno Educativo Speciale, e conosce una vasta gamma di strumenti metodologici per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, sia con il gruppo classe che in modalità "uno a uno". Infine crea una relazione efficace con lo studente, la famiglia e altre figure professionali coinvolte, in modo da personalizzare l'approccio didattico ed educativo in modo adeguato alle esigenze del singolo studente. Cerchi un supporto scolastico adeguato per tuo figlio? Scopri il nostro doposcuola specializzatoIl servizio è rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni con certificazione BES e/o DSA che necessitano di uno spazio all'interno del quale vivere un'esperienza di studio positiva.
Guarda l'intervista di Carolina Rossi su Story Time il programma radiofonico di Canale Italia che “mette insieme” la radio tradizionale e i social! Per raccontare il mondo del lavoro attraverso la voce diretta dei protagonisti che, con la loro formazione, il loro impegno e la loro passione rappresentano la spina dorsale dell’Italia che cresce. Qui puoi vedere il video integrale e leggere un estratto dell'intervista! Come è nato lo Studio Paroliamo?Paroliamo è nato un po' di anni fa, nel 2018 e all'inizio eravamo in due, io (Carolina) come logopedista e una collega la dottoressa e psicologa Laura Gallana. Eravamo in due ma con grandi sogni e quindi ce l'abbiamo fatta. Ora siamo un po' di più, siamo in sette e siamo diverse professioni. [...] La cosa positiva è che siamo tutti abbastanza giovani e copriamo diverse professioni che si intersecano e lavorano insieme. Che tipo di pazienti segue la logopedista?I pazienti tipo sono bambini più che altro piccoli, quindi della fascia dei quattro cinque anni, con ritardo di linguaggio, difficoltà di linguaggio e sono specialmente maschi. [...] È proprio un dato oggettivo la prevalenza maschile di questo disturbo di linguaggio. La sinergia tra terapista e pazienti è importante?Sì assolutamente. Io credo che oltre a questa anche il rapporto di fiducia che cerchiamo di instaurare con le famiglie, che per noi è fondamentale, e il fatto che ci sia un team molto unito dietro in cui ci interroghiamo come figure, ci troviamo, facciamo riunioni d'equipe. Tutte quelle cose che si fanno in team per cercare di portare avanti un progetto educativo. Perché scegliere lo Studio Paroliamo?Cerchiamo sempre di instaurare questo rapporto di fiducia con la famiglia, con i ragazzi, ma anche con gli adulti in realtà. Ci sono anche adulti che ecco accedono al nostro studio creiamo anche un rapporto empatico, quindi cerchiamo di mettere a proprio agio i pazienti, sia piccoli pazienti che i grandi pazienti! Ecco perché secondo noi siamo i migliori. :)
Per quest'estate lo Studio Paroliamo di Monselice propone un programma di aiuto compiti estivi e recupero materie, per tutti i bambini e i ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Con il nostro team di specialiste psicologhe ed educatrici, offriamo una o due volte a settimana l'opportunità di partecipare a delle attività formative, per aiutare i ragazzi a svolgere i compiti estivi o per accompagnarli in un percorso di recupero materie che può risultare spesso difficile! A chi è rivolto?Il servizio è rivolto a tutti i bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Quando si svolge?Una o due volte a settimana dal 19 giugno al 31 luglio 2023. Dove si svolge?Le attività di aiuto compiti estivi e recupero materie scolastiche si svolgeranno presso lo Studio Paroliamo, via Fratelli Cervi 25, Monselice (PD). Prenota ora! Hai tempo solo fino al 31 maggio 2023Riunione informativa sul Doposcuola Specializzato in collaborazione con Ludoteca Twister di Este8/9/2022 Hai ricevuto una diagnosi di BES e DSA e vuoi un supporto sicuro ed esperto per lo studio di tuo figlio? Quest'anno abbiamo organizzato un Doposcuola davvero speciale! Giovedì 15 settembre alle ore 18:30Vieni a scoprire da vicino il servizio di Doposcuola Specializzato realizzato in collaborazione con Ludoteca Twister di Este. Abbiamo organizzato una riunione informativa questo giovedì 15 settembre alle ore 18:30 presso la Ludoteca Twister di Este. Dove trovarciLudoteca Twister Via Atheste 40/A - Este (PD) Info e prenotazioniCon il laboratorio di psicologia e teatro realizzato in collaborazione con Twister, abbiamo vissuto un percorso divertente esplorando le emozioni. Proprio con il teatro siamo riusciti ad ampliare il grado di empatia sperimentando il contatto con “l'altro”. Con il laboratorio di teatro i bambini hanno imparato a risonoscere negli altri non più una minaccia, ma una splendida opportunità! Tutti sul palco come veri attori: vanno in scena le emozioni!Con il supporto della nostra psicologa Laura Gallana, e di Alice Gazineo (Studente di scienze dell'educazione e della formazione) che abbiamo già conosciuto durante il Doposcuola Specializzato, ci siamo spogliati delle nostre vesti quotidiane e abbiamo indossato la maschera degli attori! Abbiamo interpretato e provato a comunicare quasi tutte le emozioni. Siamo diventati tristi, felici, impauriti, imbarazzati... lo abbiamo fatto al meglio delle nostre possibilità testando con mano cosa significa calcare un palco, avere gli occhi degli altri puntati addosso. Ma soprattutto abbiamo imparato a sviluppare lo spirito critico senza per forza essere giudicanti nei confronti dei nostri compagni di avventura, ci siamo aiutati a vicenda e ora è tempo di mostrarvelo con queste bellissime foto! Laboratori estivi a Monselice per bambini e ragazzi di tutte le età Nei mesi di giugno e luglio, lo Studio Paroliamo ha organizzato a Monselice dei laboratori pensati e studiati per bambini e ragazzi di tutte le età.
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, anche stavolta sono stati occasione di crescita e confronto sia per i bambini che per i loro genitori. Con questi ultimi due incontri si chiude il laboratorio pre-scolare "Zaino in spalla" pensato per i bambini che cominceranno la scuola a settembre. Se l'entusiasmo sarà lo stesso... sarà sicuramente un successo! In questi due ultimi appuntamenti i bambini hanno giocato con il mondo dei numeri e delle quantità. 1, 2, 3... scriviamo i numeri!Con la nostra TNPEE Luisa i bambini hanno imparato a riconoscere e a scrivere i numeri. Mentre con la nostra logopedista Deborah hanno abbinato a ciascun numero la quantità corrispondente. Alto o basso? Tanto o poco?Sempre con il supporto delle nostre specialiste i bambini poi si sono divertiti a indovinare i concetti matematici di tanto-poco, alto-basso, grande-piccolo, sopra-sotto, pesante-leggero. Sono stati dei perfetti indagatori! Ora siamo pronti per cominciare la scuola!L'ultimo incontro del laboratorio pre-scolare è stato una giornata di giochi per rinforzare quanto imparato durante i vari appuntamenti. I bambini hanno messo in ordine i bicchierini partendo da sinistra a destra o dall'alto al basso, hanno giocato con le parole grazie ad un gioco dell'oca speciale, hanno giocato ad una tombola che univa numeri, lettere e pregrafismi, hanno giocato ad un gioco di carte in cui dovevano confrontare i numeri... insomma, è stato un finale super divertente! Ora sono davvero pronti per iniziare la scuola primaria!!! Laboratorio pre-scolare a Monselice per bambini di 6 anniNei mesi di giugno e luglio, lo Studio Paroliamo ha organizzato un laboratorio pre-scolare specifico per allenare i pre-requisiti nei bambini di 6 anni che si approcciano per la prima volta alla Scuola Primaria.
Dopo il successo dell'anno scorso, anche stavolta è stato occasione di crescita e confronto sia per i bambini che per i loro genitori! Prosegue il laboratorio Zaino in spalla!, una serie di attività studiate per i bambini che faranno ingresso alla scuola primaria. Tutti i bambini partecipanti stanno dimostrando grande entusiasmo e divertimento durante lo svolgimenti di tutte le attività proposte dalle nostre Neuropsicomotriciste e logopediste. Dopo la "Prima puntata" nella quale abbiamo imparato a conoscere le vocali e a disegnare le linee, ecco quanto proposto durante il terzo e il quarto appuntamento. La "prima sillaba" e il gioco dell'oca!Insieme alla nostra logopedista Deborah i bambini hanno giocato con la sillaba iniziale: ogni bambino ha disegnato su un cartoncino una casetta e ci ha attaccato le figure che iniziavano con la stessa sillaba! Poi i bambini si sono divertiti con il gioco dell'oca a ripassare tutte le cose che abbiamo imparato finora:
La forma circolare per scrivere la "U" e la "O"Con la nostra TNPEE Luisa invece hanno sperimentato la forma circolare con il corpo, hanno disegnato tante macchie nel corpo di un elefante e tante ruote a delle macchinine fino ad arrivare a scrivere la lettera "O" e a crearla con tanti tappi. Poi hanno creato con gli stencil, fatto tante onde con i pennelli e decorato il vestito di una principessa fino ad arrivare a scrivere la lettera "U" con la pasta. Laboratori estivi a Monselice per bambini e ragazzi di tutte le età Nei mesi di giugno e luglio, lo Studio Paroliamo continua ad offrire laboratori pensati e studiati per bambini e ragazzi di tutte le età.
Dopo il successo dell'anno scorso, anche stavolta continuano ad essere occasione di crescita e confronto sia per i bambini che per i loro genitori. Finalmente è cominciato il laboratorio Zaino in spalla! creato per i bambini che faranno ingresso alla scuola primaria. I bambini stanno dimostrando grande entusiasmo per tutte le attività proposte dalle nostre TNPEE e logopediste. Imparare a conoscere le vocali e le sillabeIn questi due primi incontri hanno giocato con la logopedista Deborah e si sono divertiti a "tagliare" e "ricucire" le parole in base al numero di sillabe che le formano, a conoscere le vocali imparando una simpatica filastrocca e si sono divertiti con le rime. Imparare a disegnare le linee verticali, orizzontali e oblique!Con la neuropsicomotricista Luisa hanno invece giocato con le linee orizzontali, verticali e oblique creandole con gli oggetti e sperimentandole con il corpo, le hanno disegnate e poi utilizzate per creare le vocali A, E ed I. Laboratori estivi a Monselice per tutte le etàNei mesi di giugno e luglio, lo Studio Paroliamo offre laboratori adatti bambini e ragazzi di tutte le età.
Dopo il successo dell'anno scorso, anche stavolta sono stati occasione di crescita e confronto sia per i bambini che per i loro genitori. Dopo il successo dell'anno scorso torna il percorso dedicato a genitori e bambini organizzato dallo Studio Paroliamo in collaborazione con Elisa Callegaro (Insegnante Massaggio Infantile AIMI). 6 incontri a Monselice, pensati per essere momenti di riflessione, supporto, confronto e cura della mamma, del papà e del proprio bambino. Cos'è il massaggio infantile?Il massaggio del bambino è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini. Non si tratta quindi di imparare una tecnica ma si cerca di affinare una attitudine: entrando nel dettaglio di un modo di comunicare profondo con il proprio figlio appena nato. Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale, anche grazie ad organizzazioni come A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile), di cui la specialista che organizza gli incontri fa parte. Quali sono i vantaggi del massaggio infantile?L’evidenza clinica e alcune recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo. Il massaggio del bambino è una procedure molto semplice e ogni genitore può impararlo facilmente. Durante gli incontri verrà proposto un programma flessibile che si può adattare alle esigenze del bambino fin dalla nascita, accompagnandolo poi nelle diverse fasi della sua crescita. Con il massaggio è possibile sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino, ed è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui. 5 incontri di massaggio infantile A.I.M.I.Con Elisa Callegaro 14, 21, 28 maggio 2022 4, 11 giugno 2022 PRIMO TURNO: 9.00 - 10.30 SECONDO TURNO: 11.00 - 12.30 Massimo 3 bambini per turno 1 incontro sui temi Svezzamento e Sviluppo Motorio7 maggio 2022 dalle 9.30 alle 11.30 Con Dott. Carolina Rossi Logopedista e Dott. Luisa Ferrato Neuropsicomotricista Con la partecipazione di Dott. Caterina Scarparo Odontoiatra Pediatrica Indirizzo e contattiGli incontri si svolgeranno presso: STUDIO PAROLIAMO Via Fratelli Cervi, 25 Monselice (PD) CONTATTI Tel: 340.2539556 Mail: [email protected] FB: ec.ioeilmiokoala Per rispettare tutte le norme e i criteri di sicurezza del periodo, i posti sono limitati e
tutto sarà regolato dalle indicazioni igienico-sanitarie descritte nei vari decreti. |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
Ottobre 2024
Categories
Tutti
|
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281 Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910 Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286 |
MENUHOMESERVIZICHI SIAMOBLOGCONTATTI |
ServiziLOGOPEDIAPSICOLOGIANEUROPSICOMOTRICITÀOSTEOPATIANUTRIZIONE |
|