Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Psicomotricista e Neuropsicomotricista (TNPEE): professioni diverse, competenze complementari

16/11/2024

0 Comments

 
Foto
Quando si tratta di supportare il corretto sviluppo dei bambini, è fondamentale avere ben chiara la distinzione tra le figure dello psicomotricista e del neuropsicomotricista (TNPEE). Sebbene entrambi i professionisti lavorino nel campo dello sviluppo infantile, le loro competenze, finalità e modalità di intervento presentano differenze significative. Comprendere queste differenze è essenziale per garantire che ogni bambino riceva l'intervento più adatto alle proprie necessità, favorendo uno sviluppo sereno e armonioso.

Il ruolo del psicomotricista

Lo psicomotricista opera prevalentemente in ambito educativo e preventivo, lavorando con bambini che hanno uno sviluppo tipico o che presentano lievi difficoltà. Le attività proposte mirano a stimolare la relazione tra il corpo, l'affettività e la dimensione cognitiva del bambino, attraverso il gioco e il movimento. Il Psicomotricista favorisce il potenziamento delle competenze motorie, relazionali ed emotive, creando un contesto di gioco strutturato in cui il bambino può esplorare e crescere.
Le sue attività si svolgono principalmente in contesti scolastici, gruppi di gioco o sessioni private, promuovendo il benessere e l'armonia dello sviluppo.
​La sua formazione è acquisita attraverso diplomi presso scuole private o master post-laurea, offrendo una preparazione mirata ma non abilitante a livello sanitario.

Il ruolo del neuropsicomotricista (TNPEE)

Il neuropsicomotricista, o Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE), è un professionista sanitario la cui competenza si estende dalla prevenzione alla valutazione, abilitazione e riabilitazione delle fragilità dell'età evolutiva.
Lavora con bambini che presentano difficoltà più complesse e strutturate, come:
  • disturbi del neurosviluppo
  • ritardi motori
  • disturbi del linguaggio
  • altre problematiche evolutive
Il TNPEE interviene in modo mirato con programmi terapeutici personalizzati, volti a migliorare le capacità motorie, cognitive, comportamentali e relazionali del bambino.
La sua formazione prevede una laurea triennale abilitante e un obbligo di formazione continua, che lo qualifica come esperto nella diagnosi funzionale e nella riabilitazione.
Foto

Cos'hanno in comune psicomotricista e TNPEE?

​Entrambi i professionisti condividono una visione olistica del bambino, ponendo attenzione al corpo, alla dimensione affettiva e cognitiva, e rispettandone il modo di essere e di agire. La relazione, il gioco e il movimento sono strumenti centrali nel loro lavoro, che mira a favorire l'autonomia e il benessere globale del bambino.

Quali sono le differenze tra psicomotricista e neuropsicomotricista?

Le differenze tra psicomomotricista e TNPEE riguardano soprattutto le finalità del percorso, gli obiettivi e il loro percorso formativo. Vediamo nel dettaglio i ruoli di neuropsicomotricista e psicomotricista: chi sono e che cosa fanno?

Finalità del percorso

  • Psicomotricista: lo psicomotricista opera in un contesto prevalentemente educativo e preventivo. La sua finalità è favorire uno sviluppo armonico del bambino, lavorando sul gioco e sulla relazione per prevenire eventuali difficoltà. Questo approccio è particolarmente indicato per bambini che non presentano disturbi specifici ma che necessitano di un supporto per potenziare le proprie capacità.
  • Neuropsicomotricista (TNPEE): il TNPEE interviene anche in ambiti clinici, occupandosi della valutazione, abilitazione e riabilitazione delle difficoltà più strutturate. La finalità del suo percorso non è solo preventiva, ma anche terapeutica, volta a migliorare competenze specifiche e a colmare eventuali deficit. Preferire un TNPEE può essere la scelta giusta per bambini con difficoltà complesse o diagnosi specifiche che richiedono un approccio scientifico e personalizzato.

Obiettivi

  • Psicomotricista: l'obiettivo primario dello psicomotricista è sostenere lo sviluppo globale del bambino, promuovendo il benessere fisico ed emotivo attraverso il gioco e il movimento. La sua attenzione è rivolta al rafforzamento delle competenze sociali, affettive e motorie in un contesto ludico e relazionale.
  • Neuropsicomotricista (TNPEE): il TNPEE si pone come obiettivo sia il sostegno dello sviluppo che la riabilitazione delle aree deficitarie. Questo significa lavorare in modo specifico e mirato sulle difficoltà del bambino, attraverso protocolli terapeutici strutturati e basati sulle evidenze scientifiche. Per i bambini con bisogni complessi, un TNPEE è in grado di offrire un percorso terapeutico completo, capace di integrare gli aspetti clinici e riabilitativi con l'interazione ludica.

Formazione

  • Psicomotricista: la formazione dello psicomotricista può essere ottenuta attraverso diplomi privati o master post-laurea, offrendo una preparazione specifica per l'ambito educativo e preventivo. Tuttavia, non essendo una professione sanitaria regolamentata, il suo intervento ha limiti in termini di competenza clinica e terapeutica.
  • Neuropsicomotricista (TNPEE): il TNPEE è un professionista sanitario, con una laurea triennale abilitante e un obbligo di formazione continua per garantire il costante aggiornamento delle proprie competenze. Dal 2019, l'iscrizione all'Albo delle Professioni Sanitarie garantisce una regolamentazione rigorosa e una vigilanza costante sul suo operato. Preferire un TNPEE significa scegliere un professionista con un percorso di studi strutturato e un riconoscimento istituzionale, in grado di offrire garanzie di qualità e competenza.
Differenze tra psicomotricista e tnpee
Le differenze tra psicomotricista e neuropsicomotricista (TNPEE)

Perché scegliere un neuropsicomotricista (TNPEE)?

Il TNPEE è una professione sanitaria regolamentata, che dal 2019 prevede l'obbligo di iscrizione all'Albo delle Professioni Sanitarie. Questa iscrizione assicura che il professionista risponda a standard formativi e deontologici precisi, offrendo un servizio di alta qualità sia nella prevenzione che nella riabilitazione delle difficoltà evolutive. Scegliere un neuropsicomotricista significa garantire al proprio bambino un percorso terapeutico mirato, sicuro e basato sulle evidenze scientifiche.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones