Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

DAD 2021 cosa cambia?

29/3/2021

1 Comment

 
Bambino che studia in DAD 2021
In questi giorni di zona rossa è ripresa la DAD per la scuola primaria e secondaria. La didattica a distanza ha aggiunto una variabile alle molteplici variabili già presenti nelle dinamiche di insegnamento/apprendimento. Non bastano più il contesto, i diversi stili cognitivi, l’eterogeneità delle classi, oggi si aggiunge a tutto ciò una ristrutturazione forzata dei tempi e dei modi dell’insegnamento e dell’apprendimento.
C’è qualcuno però che in questa fase a scuola ci può andare, si tratta di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali tra i quali si annoverano le disabilità ma anche i disturbi dell’apprendimento, valutando le necessità di ogni singolo caso. Questo perché, come specifica la nota ministeriale 662 del 12 marzo 2021, la condizione dell’alunno con bisogni educativi speciali non comporta l’automatica necessità di una didattica in presenza. È consigliabile che la scelta della presenza o meno del bambino/ragazzo a scuola venga specificata negli appositi progetti di inclusione meglio noti come PDP o PEI soprattutto in base agli obiettivi didattici che clinici e docenti si sono posti.
Non solo!
Per rendere effettivo il principio fondamentale dell’inclusione il Ministero da la possibilità alle istituzioni scolastiche di coinvolgere nelle attività in presenza anche altri membri della stessa sezione o gruppo classe.
Ed è qui che il “gruppo classe” è fondamentale, una buona coesione tra studenti, famiglie e sani rapporti con la scuola sono terreno fertile per qualsivoglia progetto inclusivo sia esso nel bel mezzo di una pandemia mondiale.

Come possiamo affrontare tutto questo trambusto?

La nota ministeriale è molto chiara e cerca di perseguire fermamente il principio dell’inclusione scolastica. Mai come in questa annata però ci siamo resi conto che tutto ciò che sembrava scontato e semplice, in un periodo di emergenza sanitaria globale, viene sconvolto e sovvertito. Tutto ciò che si è deciso in un dato momento va rivisto e riorganizzato il momento dopo. E allora i genitori qui in studio mi chiedono:
  • come facciamo a portare avanti l’apprendimento e l’educazione dei nostri bambini e ragazzi?
  • vedo mio figlio sempre più demotivato e spossato, è regredito nell'autonomia, come faccio ad aiutarlo?
  • Siamo preoccupati che non riesca a raggiungere i livelli di apprendimento richiesti per la sua età e scolarità, è tutto perduto?
Le risposte a tutte queste domande riguardano principalmente due livelli, il piano pratico e pragmatico legato alla gestione della DAD tra le mura domestiche e il piano emotivo comportamentale legato più alla ristrutturazione dei pensieri legati al periodo complesso.
Studiare da casa col portatile

Piano pratico e pragmatico: 5 consigli utili da utilizzare nelle vostre case

  1. RICAVA DEGLI SPAZI: non lasciare al caso l’organizzazione degli spazi per l’apprendimento, è importante dare ai bambini e ragazzi delle postazioni che siano adeguate in termini di rumorosità e spazio fisico disponibile, inoltre, quando possibile è importante che siano sempre gli stessi anche se magari in maniera ciclica durante la settimana.
  2. METTI ORDINE: ora più che mai l’ordine spaziale restituisce ordine mentale, ricavare nuovi spazi per mettere in ordine le cose, ma soprattutto evitare che l’ambiente in cui si svolge la DAD sia pieno di materiale non essenziale.
  3. TIENI IL TEMPO: cerca di scandire la giornata in base agli impegni ma anche ricavando del tempo di svago, fa in modo che i confini tra le due cose siano quanto più netti possibile. Aiutati utilizzando anche spazi adeguati e se possibile che gli spazi di gioco e studio siano diversi.
  4. ​​PROGRAMMARE: programmare la giornata assieme ai figli li aiuta a ridurre le sorprese al minimo in quanto il periodo stesso ne porta con sé inevitabilmente. A volte è possibile fare delle programmazioni settimanali altre volte i tempi di programmazione sono anche solo di una giornata, non importa! Abituarsi a programmare aiuta a non farsi sovrastare dagli eventi che incombono.
  5. ​NON PERDERE L’UMORISMO: l’apprendimento ha bisogno di divertimento, favoriscilo, stai al gioco, lasciati guidare anche dai bisogni ludici dei tuoi figli.

Piano emotivo comportamentale: con quale atteggiamento approcciarsi a questo periodo?

I genitori con i quali sto avendo un costante rapporto in questo periodo mi hanno aiutata a rispondere a questo quesito.
Se da un lato è importante cercare di pianificare le giornate, mettere ordine per quanto possibile tra le cose da fare, d'altro canto è importante anche l’atteggiamento con cui si fa tutto ciò.
Quello che ne esce è quindi il suggerimento di cercare di condividere con i bambini le cose da fare ma mantenere con loro un aperto atteggiamento di curiosità verso ciò che li attenderà l’indomani, questo significa preparare loro il cuore all'ignoto.
È importante scollarsi dalle prese di posizione definitive che ci vedono spesso rigettare con forza i cambiamenti più radicali e porsi piuttosto in un clima di “possibilità”, pensare che la reazione negativa di anticipazione di un cambiamento non significa che i nostri figli non siano in grado di adattarsi positivamente a situazioni nuove, insomma non smettere mai di nutrire fiducia nelle loro capacità, incluse quelle di adattamento.

Computer in cucina dad studio
1 Comment
Michela zampieri
30/3/2021 19:12:33

Grazie dei preziosi suggerimenti❤,io sono una nonna ma cercherò di farne tesoro x il mio nipotino..e di condividere questa lettera anche con i miei colleghi che hanno bimbi in età scolare.Buon lavoro,michela

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones