Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Gestire le emozioni a casa

6/3/2021

0 Comments

 
È molto importante riconoscere e lasciare sperimentare al bambino le emozioni che vive, ma è fondamentale accompagnarlo nella loro gestione. Impariamo a gestire le varie emozioni in ambiente domestico.

Rabbia

Per gestire la rabbia è utile creare un angolo della rabbia dove mandare il bambino ogni volta che è arrabbiato. Lì potrà urlare, scalpitare, sfogarsi. Invitarlo ad usare anche la scatola della rabbia. Potrà uscire solo dopo essersi calmato (riportarlo lì se esce). Quando si è calmato proporre di far qualcosa di bello insieme:  "Ora che sei tranquillo
mi piacerebbe fare qualcosa con te."
Rielaborare poi le fasi precedenti facendo capire al bambino com'è bello giocare con lui ora che si è
calmato, mentre prima non si poteva proporre nulla di divertente perché accecato dalla rabbia.
Foto

Felicità

La felicità/gioia è un'emozione che ha bisogno di essere condivisa ("Se anche mamma e papà provano la mia felicità, vuol dire che è reale e vale la pena viverla"). Una bella attività per coltivarla è quella di creare insieme l'album dei ricordi felici con foto e disegni scelti dal bambino per ricordare i bei momenti e raccontarli ogni volta che lo si sfoglia insieme.
Utilizzare anche il barattolo della felicità dove inserire i bigliettini con gli smile gialli con scritti i momenti felici e poi rileggerli insieme a fine settimana.
Foto

Tristezza

La tristezza è un'emozione spesso negata, ma è invece importante riconoscerla e aiutare il bambino a comprenderla.
Se intuiamo il motivo per cui il bambino è triste, aiutarlo con un massaggio intorno al cuoricino parlando del motivo per cui è triste ed aiutandolo a trovare una possibile soluzione al problema.
Scrivere anche l'esperienza triste sullo smile triste
azzurro, inserirlo nel barattolo della tristezza e chiudere simbolicamente la tristezza dentro.
Foto

Paura

La paura è un'emozione che ha molti modi di manifestarsi. La vicinanza emotiva dell'adulto è fondamentale per aiutarlo a superarla. Importante è
accettarla, non sminuirla, far capire che la comprendiamo ed aiutarlo ad affrontarla attraverso la lettura di libri che parlano della paura specifica e poi provando con la pratica.
Ad esempio si possono utilizzare delle pile per muoversi al buio e giocare con le ombre; l'adulto può travestirsi da mostro e giocare con il bambino che lo sconfigge; si può lasciare al bambino un fazzoletto con il bacio della mamma al momento del distacco.
Foto

Disgusto

Il disgusto si manifesta soprattutto a tavola, ma è importante far capire al bambino che ciò che è sul piatto è stato preparato da chi gli vuole bene e che esistono cibi diversi dai sapori differenti.
Si può proporre il gioco del pranzo bendato: nel piatto si mettono 5 piccole porzioni di cibo differente (tra cui quello che lui definisce "schifoso") e si chiede di indovinare ciò che sta mangiando.
Foto

Sorpresa

La sorpresa è quell'emozione che predispone a cercare dentro sé stessi risposte emotive adeguate a qualcosa di inaspettato (gioia per una bella sorpresa, tristezza per un brutto evento, paura,...). Un gioco per usare il potere motivante della sorpresa è il sacchetto della sorpresa: quando si vuole che il bambino riesca a conquistare un'autonomia (andare a letto ad un'ora prestabilita senza capricci, lavarsi le mani dopo essere andato in bagno, mettere in ordine, ecc...) promettetegli di consegnarli il suo sacchetto della sorpresa una volta che avrà conseguito l'obiettivo.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones