Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Il piano didattico personalizzato (PDP). Riflessioni, domande e risposte

3/7/2021

0 Comments

 
Foto
 Con l’avvento della legge 170 nel 2010 si sono finalmente regolamentati e tutelati i diritti dei portatori di diagnosi di disturbo dell’apprendimento (DSA) o altri bisogni educativi speciali (BES). Questa legge ci ha dato la possibilità di utilizzare strumenti educativi personalizzati a supporto delle difficoltà e ci ha dato anche la possibilità di perseguire la strada di una didattica individualizzata e personalizzata attraverso l’utilizzo dello strumento “piano didattico personalizzato” o PDP. Il PDP è un documento necessario a seguito di diagnosi di DSA, che illustra e definisce i rapporti che intercorrono tra la famiglia, la scuola e i clinici di riferimento che si occupano dello studente durante il suo percorso scolastico. All’interno di tale documento vengono indicati gli strumenti compensativi e le misure dispensative. Per prima cosa cerchiamo di capire cos'è il PDP chi lo redige.
Un bambino con diagnosi di DSA ha capacità cognitive nella norma ma ha il bisogno di avere un percorso didattico e di apprendimento personalizzato.

Chi redige il PDP?

Chi redige il PDP è il consiglio di classe dell’alunno che ne ha la responsabilità, il consiglio però si può avvalere della partecipazione del referente d’istituto per i DSA sfruttandone la competenza specifica in materia di normativa e di strategie e strumenti didattici. Sono coinvolti nella stesura del PDP anche gli esperti esterni che seguono l’alunno DSA e la famiglia stessa così da rendere lo strumento quanto più completo e personalizzato in vista del suo utilizzo.
L’alunno stesso va coinvolto nelle scelte che vengono messe per iscritto nel PDP in quanto alcune misure dispensative o compensative possibili possono non concordare con la volontà dell’alunno in un dato momento storico, può avere bisogno di tempo per accettare di essere dispensato dalla lettura ad alta voce o per l’utilizzo degli audio libri mentre tutta la classe utilizza i cartacei. Può avere bisogno di tempo per accettare la condizione, un trattamento diverso e magari può avere bisogno di tempo per far si che i propri compagni comprendano ciò che sta vivendo e possano accettarlo. 
Foto

Psicologi, neurospsichiatri, logopedisti... in che modo possono intervenire?

Il clinico che ha prodotto la diagnosi elenca le misure compensative e dispensative che possono essere inserite direttamente nel documento, gli altri professionisti che possono ruotare attorno all’alunno come ad esempio il clinico privato, il tecnico dell’apprendimento o l’operatore di doposcuola, impattano nella stesura del PDP avendo una visione dettagliata e costante di tutti i punti di forza o al contrario i punti di debolezza che delineano il profilo personalizzato. 

E la famiglia cosa fa?

La famiglia dell’alunno è chiamata a partecipare alla presentazione del PDP da chi lo redige, firma l’apposito documento e con esso inizia il percorso di collaborazione con la scuola e di condivisione con i professionisti esterni. La presentazione del PDP alla famiglia richiede un apposito appuntamento, all’interno di esso la famiglia potrà chiarire l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative, nonostante questo alla famiglia può servire più tempo per comprenderlo appieno magari con l’aiuto di un esterno. A questo proposito è bene sapere che la famiglia può chiedere di visionare il PDP prima di firmarlo.

Quando serve un PDP? Quando va aggiornato?

  • In presenza di diagnosi il PDP va steso entro 3 mesi dopo aver protocollato la consegna del documento alla scuola e va aggiornato ogni anno sempre entro il primo trimestre di ogni anno scolastico, indicativamente quindi entro novembre. Il PDP è spesso accompagnato da una certificazione BES.
  • In assenza di diagnosi il consiglio di classe può ugualmente stendere il PDP dando motivazione della necessità di personalizzare l’intervento didattico al fine di raggiungere gli obiettivi scolastici. In ogni momento dell’anno scolastico è possibile modificare il PDP e rivederlo alla luce di nuovi bisogni o della presentazione di una diagnosi.
CONTATTA LA NOSTRA PSICOLOGA

 La normativa di riferimento sui PDP

  • Legge 170 del 8 Ottobre 2010
  • Decreto Ministeriale 5669 del 12 Luglio 2011
  • Decreto legislativo 62 del 13 Aprile 2017
  • Decreto Ministeriale 741 del 3 Ottobre 2017
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones