Il blog di Paroliamo
Categorie
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia
Cos'è la disfonia?La disfonia è un disturbo della voce che può influire sulla capacità di comunicare nella vita di tutti i giorni. Quando si pensa alla voce, normalmente si immaginano le parole che vengono pronunciate, ma oltre alle parole c’è un grande complesso di muscoli e altre strutture che cooperano per fonare, cioè per produrre la voce. Gli strumenti da cui scaturisce la voce sono le corde vocali, che si trovano nella laringe. Le corde vocali restano generalmente aperte, ma quando si chiudono iniziano a vibrare grazie al passaggio dell’aria che arriva dai polmoni, producendo un suono: la voce. Quando non funzionano correttamente, ecco che si parla di disfonia. Che cosa si nasconde dietro alla disfonia?Esistono diverse ragioni che possono provocare la disfonia. Queste cause possono essere raggruppate in tre aree: funzionali, organiche e psicogene. Le disfonie funzionaliUna delle origini più comuni dei disturbi della voce è l’abuso o maluso della voce. Urlare, parlare troppo forte, sussurrare, cantare senza tecnica e tante altre azioni sono tutti meccanismi che possono sforzare le corde vocali e causare difficoltà nella produzione della voce. Le disfonie organicheUna laringoscopia, cioè un esame endoscopico che permette di visualizzare la laringe, permette di identificare se ci sono anomalie a livello delle corde vocali. Queste includono escrescenze che alterano la vibrazione delle corde vocali: noduli, polipi, cisti, granulomi, tumori benigni. Altre condizioni che modificano il suono della voce sono infezioni o infiammazioni, come le laringiti. In altri casi, la disfonia può essere dovuta a condizioni maligne, come il carcinoma squamocellulare. Le disfonie psicogeneIn alcune situazioni l’equilibrio tra mente e corpo viene meno: questa condizione di difficoltà causa la produzione di una voce diversa. Una persona può modificare volontariamente o involontariamente la propria voce, che non corrisponde più alla propria. Le disfonie a origine mistaQuesti tre tipi di patologia vocale non sono compartimenti separati, ma dialogano molto tra loro, tanto che a volte la disfonia può avere cause molteplici. L’esempio più eclatante è quello del reflusso gastroesofageo da stress psicologico, una situazione di malessere che porta l’organismo a funzionare in modo imperfetto, cosicché il contenuto acido dello stomaco può riversarsi nella laringe, che si infiamma e causa cambiamenti di voce. Come capisco sono disfonico o disfonica?I sintomi della disfonia possono variare da persona a persona, ma ecco una lista di interrogativi che potrebbero aiutare a capire se la voce ha qualche problema:
A chi devo rivolgermi se la mia voce ha qualche problema?I professionisti che possono intervenire sulla voce sono molteplici. I primi sono sempre il foniatra o otorinolaringoiatra e il logopedista. Seguono altre figure che possono dare il loro contributo, come psicologo, fisioterapista e osteopata, infermiere. Che cosa fanno il foniatra e l'otorinolaringoiatra?Il foniatra, o anche l’otorinolaringoiatra, svolge un ruolo di fondamentale importanza nella diagnosi della disfonia. Le sue competenze permettono di individuare le cause alla base del problema, mediante uno scrupoloso esame della voce del paziente. Attraverso anamnesi medica e procedure strumentali, il foniatra valuta la qualità della voce, identificando eventuali alterazioni. Il foniatra è il medico che conosce approfonditamente anatomia e fisiologia delle corde vocali, perciò riesce a distinguere le disfonie organiche, causate da problemi anatomici o patologie organiche, dalle disfonie funzionali, legate a tensioni muscolari o uso improprio della voce. È lo specialista che individua il percorso terapeutico ottimale e personalizzato: solitamente propone la rieducazione logopedica e, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico. Che cosa fa il logopedista?Il logopedista gioca un ruolo cruciale nella cura della disfonia. È un professionista sanitario specializzato nella valutazione e nel trattamento delle diverse problematiche legate alla voce, aiutando in questo modo le persone a recuperare la loro capacità di parlare in modo efficiente. Prima di iniziare il trattamento, il logopedista esegue una valutazione attenta della voce del paziente, sia attraverso il colloquio anamnestico sia mediante un accurato ascolto dei vari aspetti della voce. Il logopedista, spesso su prescrizione del medico foniatra, elabora un piano di trattamento personalizzato, che può includere esercizi specifici per la rieducazione dei muscoli coinvolti nella produzione della voce. Durante il percorso logopedico il professionista guida il paziente, seduta dopo seduta, a trovare la modalità migliore per produrre una voce facile ed eufonica, riducendo lo sforzo muscolare al minimo. Al contempo, il logopedista fornisce informazioni sull’uso della voce, consigli di igiene vocale, modalità di idratazione delle corde vocali, strategie per evitare recidive o peggioramenti della disfonia. Il punto di forza della rieducazione logopedica della voce è l’approccio personalizzato, indispensabile per consentire alla persona disfonica di ritornare ad essere padrona della propria voce e comunicare in maniera efficace. Che cosa fa lo psicologo?Anche lo psicologo può avere la sua parte nella cura della disfonia. Attraverso un approccio empatico ma professionale, aiuta il paziente a comprendere le cause psicologiche o emotive che possono contribuire alla comparsa o al peggioramento del disturbo. Lavorando assieme, psicologo e paziente indentificano le strategie per gestire stress, emozioni negativi e altri aspetti psicologici legati alla voce, consentendo così un progresso significativo nella riabilitazione verso il recupero di una voce sana. Che cosa fanno il fisioterapista e l'osteopata?Il fisioterapista e l’osteopata sono due figure professionali che possono intervenire sulle tensioni nella muscolatura cervicale e laringea e sul muscolo diaframma. Attraverso valutazioni e specifici esercizi e manipolazioni, questi professionisti aiutano a rilassare e/o potenziare i muscoli coinvolti nella produzione vocale. Possono fornire indicazioni per migliorare la postura e la respirazione, elementi essenziali per avere una voce sana. Che cosa fa l'infermiere?L’infermiere di solito entra in gioco nelle disfonie più gravi, specialmente quelle che richiedono un trattamento chirurgico. Sostiene il paziente durante il percorso terapeutico, occupandosi di fornirgli informazioni chiare sulle terapie farmacologiche e/o sulla gestione delle lesioni provocate dalla chirurgia. Credo di avere un problema di voce, da dove inizio?Siamo a disposizione per individuare e suggerire il percorso migliore!
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
Settembre 2024
Categories
Tutti
|
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281 Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910 Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286 |
MENUHOMESERVIZICHI SIAMOBLOGCONTATTI |
ServiziLOGOPEDIAPSICOLOGIANEUROPSICOMOTRICITÀOSTEOPATIANUTRIZIONE |
|