Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Le prime parole! Lo sviluppo linguistico da 0 a 2 anni

13/9/2021

0 Comments

 
Foto
L’inizio dell’asilo nido spesso è un momento di confronto attivo fra i genitori, che osservano gli altri bambini e notano le differenze rispetto alle tappe di sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio, così come in generale lo sviluppo psicomotorio, è un processo caratterizzato da una grande variabilità individuale. Significa che ogni bambino sviluppa il linguaggio secondo i propri tempi e le proprie capacità; tuttavia gli esperti delineano delle tappe di sviluppo necessarie da raggiungere per ottenere lo sviluppo comunicativo-linguistico e degli eventuali campanelli di allarme per aiutare i genitori a capire se e quando rivolgersi a un clinico.

Quali sono le tappe dello sviluppo del linguaggio?

Lo sviluppo del linguaggio inizia ben prima del vero e proprio linguaggio verbale, il bambino infatti dovrà sviluppare le capacità percettive di discriminazione e riconoscimento dei suoni. Tutto ciò viene appreso dal bambino durante le esperienze che vive, dal gioco in casa alla passeggiata, al parco giochi dove vede e imita gli altri bambini.
  • Solo dopo aver affinato le abilità percettive di ascolto, allora il bambino sperimenta la produzione vocale con i primi vocalizzi, in seguito ai quali compare la lallazione canonica (ba-ba-ba, ma-ma-ma, pa-pa-pa) che avviene all'incirca attorno ai 6 mesi di vita.
  • La lallazione poi intorno ai 9-10 mesi diventa variata, ossia il bambino inizia a ripetere sequenze di sillabe con consonanti differenti (ba-ma-ta).
  • Nel frattempo il bambino inizia a utilizzare il gesto dell’indicazione, segnalando dapprima gli oggetti vicini a lui (qua) e poi quelli lontani (là). Tale competenza sta a indicare una vera e propria intenzionalità comunicativa, che è un prerequisito fondamentale nella comunicazione. Infatti il bambino intorno ai 9-10 mesi è in grado di comprendere parole singole e anche il significato di routine gestuali come salutare, mandare un bacio.
  • È così che matura poi, intorno ai 12 mesi, la produzione verbale delle prime parole. Le prime parole di un bambino sono riferite a persone e oggetti familiari oppure attività svolte quotidianamente. Spesso non sono pronunciate correttamente perché il bambino non ha ancora acquisito alcuni fonemi della lingua.

Come si contano le parole?

È importante sapere che la parola veicola un significato, per cui se il bambino dice “a” e indica o guarda l’acqua sarà proprio acqua la parola che intende pronunciare. Lo stesso vale per tutte le parole che vengono sostituite con suoni onomatopeici “bau” per cane, “ciuf ciuf” per treno.
Foto

Cosa può fare il genitore per insegnare nuove parole?

In ogni situazione di scambio comunicativo, che sia durante il gioco a casa oppure durante una passeggiata, è utile far tesoro di ciò che il bambino dice e riformularlo in modo corretto e più completo. Ad esempio il bambino dice “bau”, allora il genitore può rispondere “Hai visto c’è un cane, fa bau bau”.
Sono tutte esperienze che il bambino vede, sente e vive per la prima volta. È necessario che mamma e papà lo supportino nella scoperta!
Piano piano il vocabolario del bambino si arricchisce, fino ad arrivare a un periodo definito come esplosione del vocabolario intorno ai 18 mesi: un momento in cui il bambino ha uno sviluppo esponenziale del proprio vocabolario fino a raggiungere 50 parole.
Foto

Cosa fare se il bambino ancora non comincia a parlare?

Ogni bambino ha una propria maturazione delle competenze, per cui non è giusto allarmarsi subito.
Al contempo, è giusto che vengano rispettate le tappe fisiologiche di crescita poiché sono consecutive: se non è presente un buon numero di parole, il bambino non riesce a formulare una breve frase. L’importante, quindi, è continuare a stimolare in modo attivo il bambino giocando con lui, comunicando con lui mentre si è fuori casa durante una biciclettata o una passeggiata, trovando quindi dei momenti di scambio comunicativo durante il giorno.
Se dopo alcuni mesi la situazione non cambia, il suggerimento è quello di contattare il pediatra che saprà indirizzare agli esperti per valutazioni accurate.
CONTATTA LA NOSTRA LOGOPEDISTA PER UNA CONSULENZA
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones