Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Salute mentale nella terza età? Ci aiuta la stimolazione cognitiva

3/5/2021

2 Comments

 
Foto
Invecchiare oggi è un affare assai complesso, qualche generazione fa gli anziani erano considerati tali all’alba dei 70 anni circa e di conseguenza seguivano un percorso abbastanza comune legato alle cure. La famiglia era impostata di modo che le giovani mogli e figlie si prendessero cura degli anziani nel tepore domestico fino alla fine dei giorni. Oggi si assiste ad uno stravolgimento sia del concetto stesso di “terza età” sia dell’impostazione familiare. Il pensionamento tarda sempre più ad arrivare e i ruoli che uomini e donne ricoprono nelle loro vite si allungano e necessitano quindi di essere ricoperti per più tempo.
Con la vecchiaia possono arrivare i primi disturbi della memoria e con le prime avvisaglie arrivano anche i primi timori.
  • Sarò in grado di ricoprire ancora il ruolo che ho nella mia famiglia?
  • Per quanto riuscirò a conservare la mia autonomia?
Spesso passano anni prima di ricevere un’ipotesi di diagnosi che permetta di comprendere appieno l’andamento futuro di quei sintomi che, seppur banali, tanto spaventano. 

Cosa possiamo fare per non avere paura di invecchiare?

Grazie alle ricerche scientifiche in materia, è ormai da qualche tempo che la società ha iniziato a comprendere che prendersi cura della salute mentale durante gli anni della terza età è l’unica via per tardare e gestire quei disturbi della memoria che in percentuale assai crescente si presentano all’interno della popolazione e delle nostre famiglie. Mantenere il cervello attivo e gestire le emozioni che accompagnano le prime defiance diventa determinante per garantire una buona qualità della vita della persona interessata ma anche dell’intero sistema familiare che la circonda. 
ASCOLTARE I SINTOMI
Dare voce ai primi sintomi e non girare lo sguardo da un’altra parte significa fare attenzione alla pentola lasciata sul fuoco, alle pastiglie che ci si dimentica di prendere, all’auto che non si sa più dove è parcheggiata e tanto altro. Ascoltare i sintomi significa per esempio far caso alla frequenza con cui questi si presentano.
VISITE SPECIALISTICHE
Sono presenti nel territorio diverse soluzioni per monitorare nel tempo i sintomi che insorgono. Ci si può recare presso i distretti ULSS di competenza o presso studi privati come lo Studio Integrato Paroliamo per una prima anamnesi e valutazione cognitiva.
STIMOLAZIONE COGNITIVA E SUPPORTO PSICOLOGICO
La parola d’ordine è STIMOLARE, STIMOLARE, STIMOLARE!
Un professionista Psicologo, meglio se con formazione in Neuropsicologia, può proporre percorsi di stimolazione cognitiva ad hoc.
Stimolazione delle abilità di memoria, di orientamento nel tempo, nello spazio e  delle abilità di attenzione sono solo alcuni degli esercizi che possono essere proposti in studio. Di pari passo con la stimolazione prettamente cognitiva è necessario introdurre il supporto psicologico e il sostegno alla famiglia che potrà trovarsi a dover ripensare alla sua organizzazione. 
Foto

Che cos'è la stimolazione cognitiva?

La stimolazione cognitiva è una terapia non farmacologica specifica che ha lo scopo di gestire, superare o ridurre i deficit presenti e che ha ricadute positive sull’aumento della qualità della vita percepito e la massimizzazione delle abilità presenti nonostante il deficit.
Si tratta di esercizi mirati da fare in studio e, quando possibile, esercizi di mantenimento anche nell’ambiente domestico.
Saper invecchiare è il capolavoro della sapienza, e uno dei più difficili capitoli della grande arte di vivere.
Henri Amiel
2 Comments
Michela
3/5/2021 21:32:33

Grazie x queste utili informazioni!..Buon lavoro a tutto lo staff "Paroliamo".

Reply
Gianna Zampieri
4/5/2021 08:09:55

Davvero molto interessante,grazie !!

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones