Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Imparare a leggere e a scrivere. Una cosa da... bambini!

28/2/2022

2 Comments

 
Foto
Molti bambini ogni anno, in tutto il nostro territorio nazionale, si approcciano alla scolarizzazione.
Iniziare la scuola primaria significa dare il via agli apprendimenti scolastici: lettura e scrittura non appartengono al repertorio delle funzioni di base, quali la visione, il movimento e il linguaggio, acquisite fisiologicamente dall'individuo durante lo sviluppo. Piuttosto sono apprese grazie a un percorso di istruzione formale che contribuisce a realizzare il processo di alfabetizzazione, ossia di apprendimento delle regole che determina la decodifica e codifica del materiale alfabetico.
Alla costruzione di tali abilità scolastiche concorrono processi linguistici, visuopercettivi e attentivi che a loro volta possono promuovere o dall'altro lato ostacolare tale processo.

Come si impara a leggere e a scrivere?

Il processo di alfabetizzazione si basa sull'acquisizione di un codice simbolico che rappresenta, in modalità visiva, il linguaggio orale. È necessario che il bambino che si approccia alla lettura e alla scrittura possieda una buona consapevolezza fonologica (vedi l'articolo su metafonologia), cioè la capacità di rappresentarsi e manipolare la struttura fonologica della parola: capire se è una parola lunga o breve (bisillaba, trisillaba, quadrisillaba), definire la sillaba iniziale o piuttosto quella finale, riconoscere le rime, in generale saper analizzare le parole in modo astratto. Tale capacità inizia a maturare durante l’ultimo anno della scuola dell'infanzia ed è considerata un indice predittivo rispetto al futuro e corretto avvio dell’alfabetizzazione.
Sono d’altra parte necessarie le abilità visive e uditive che a loro volta sono coinvolte nel processo di alfabetizzazione mediante lo sviluppo del tratto grafico e della capacità di distinguere un fonema (una lettera) da un altro.

Cos'è il metodo sillabico?

Il fulcro del metodo sillabico, come si può facilmente intuire, è la sillaba. Tale metodo è stato pensato e realizzato per rispondere alla grande eterogeneità di caratteristiche dei bambini che normalmente costituiscono ogni classe di qualunque scuola. Infatti, non solo favorisce l’alfabetizzazione degli alunni a sviluppo tipico, ma è anche in grado di promuovere strategie negli alunni in difficoltà. I bambini, già all'ultimo anno della scuola dell’infanzia, imparano naturalmente a segmentare verbalmente una parola e a dividerla quindi in sillabe. Il metodo sillabico abitua fin da subito a riconoscere una sillaba globalmente e a pronunciarla. Ciò evita l’errore tipico che compiono alcuni alunni che, vedendo una sillaba, la riconoscono come la parole-immagine a cui è stata associata.
Attraverso il metodo sillabico i bambini imparano facilmente e in autonomia a comporre le parole, poiché queste sono formate da diverse sillabe accostate, quindi in breve tempo riescono a strutturare in forma scritta brevi frasi. Inoltre, si è osservato che tale metodo, grazie alla chiarezza e alla sistematicità, riduce il rischio di errori ortografici o di sostituzione di fonemi in lettura.
Foto

Come possiamo stimolare la lettura e la scrittura nei bambini?

  1. Crea un sillabario: su dei cartoncini colorati scrivi le diverse sillabe che tu* figli* conosce e ha affrontato a scuola. Aiutal* a consolidarle ad esempio giocando a memory! Man mano che impara nuove lettere, potrai aggiungere sillabe a complessità crescente (es. CHE-STA-PRO-GLI-GNA…).
  2. Privilegia la lettura sillabica, ossia aiuta tu* figli* a segmentare le parole mentre le legge. In questo modo sarà più semplice velocizzare la lettura, diminuendo anche il rischio di leggere le parole in modo errato.
  3. Di pari passo, allena anche l'abilità di scrittura: i cartoncini di sillabe colorate preparati per la lettura potranno essere usati per comporre e quindi scrivere parole, che poi possono essere copiate su un foglio.
Ricorda: è fondamentale che avvenga un corretto avvio delle abilità di lettura e scrittura durante la prima classe della scuola primaria per poi sostenere tutte le capacità di apprendimento future.

Problemi con lettura e scrittura?

Contatta la nostra logopedista
2 Comments
Gianna Zampieri
3/3/2022 08:50:14

Sempre molto interessante leggere i vostri articoli
Grazie !!

Reply
Antonio Ferrato
3/3/2022 12:57:44

Articolo molto interessante. Io usavo colorare le sillabe di colore diverso all' interno della parola.

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones