Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Verso la scuola primaria. La metafonologia e le competenze metafonologiche: istruzioni per l'uso!

6/6/2021

0 Comments

 
Foto
Il prossimo settembre molti bambini inizieranno l’avventura scolastica cominciando la classe prima. Diversi sono i prerequisiti che vengono maturati durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia per far fronte al nuovo percorso scolastico. Vengono, infatti, sviluppate le competenze linguistiche, le abilità grafo-motorie, le capacità di attenzione e memoria, le abilità del calcolo.
Tra le prime competenze (quelle linguistiche) si ritiene fondamentale la competenza metafonologica.

Ma cos'è la metafonologia?

“Si tratta di una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato”
(Bortolini,1995)
Il bambino, durante l’ultimo anno dell’infanzia, apprende che le parole hanno una forma, non solo un significato. Inizia quindi a conoscere la struttura delle parole, quanto sono lunghe, come iniziano, come si possono dividere.
Esiste una competenza metafonologica globale e una analitica. Quella globale è tipica del bambino all’ultimo anno della scuola dell’infanzia: conosce le sillabe, ossia i “mattoncini” che uniti tra loro costituiscono le parole. Mentre la seconda, quella analitica, si esplica alla scuola primaria dove il bambino conosce i singoli fonemi e li manipola in autonomia.

Quali sono le competenze metafonologiche di un bambino che inizia la primaria?

Il bambino di 5-6 anni, che sta per terminare la scuola dell’infanzia, dimostra una “consapevolezza sillabica”, cioè è in grado di riconoscere per via uditiva le sillabe che compongono le parole e manipolarle. Cosa vuol dire? Ecco le 5 principali competenze metafonologiche:
  • Segmentazione sillabica: dividere le parole in “pezzi” tipo ca-ne, ma-ti-ta. Aiuta anche a capire il significato di scrittura sillabica.
  • Fusione sillabica: riunire “pezzi” di parole tipo ca-ne → cane, ma-ti-ta → matita
  • Riconoscimento e produzione di rime: anello fa rima con... penna o ombrello?
  • Discriminare due parole: pollo - bollo sono uguali?
  • Identificazione di sillaba iniziale e finale: immaginare la parola e capire la sillaba iniziale e/o finale come pane → pa, gallina → ga oppure nave → ve, carota → ta.
Foto

Come stimolare le competenze metafonologiche? Alcuni consigli e giochi

Per poter stimolare le competenze metafonologiche, ti consigliamo alcuni giochi da poter fare in coppia o in famiglia. Lavoriamo sul piano metafonologico!

Quanti “pezzi” ha questa parola?
  • Vince chi trova la parola più lunga!
  • Si costruisce un dado, in ogni faccia viene disegnata una figura… la diciamo a pezzi e li contiamo
  • Per ogni sillaba, facciamo un salto!

Riconosci la parola?
​
Si dice una parola a pezzi e l’altro la indovina, vediamo chi ne indovina di più!

Sai le rime?
Un gioco molto semplice per capire se sappiamo riconoscere e produrre le rime. Utilissimi sono i libri di filastrocche e poi... la fantasia!

Uguale o diverso?
Si dicono due parole, molto simili, ma differenti solo per un suono (cane - pane), e si chiede al bambino se sente uguale o diverso.

Troviamo l’inizio o la fine di parola
  • Scegli una sillaba e trova tutte le parole che cominciano con quella sillaba. Per esempio: arriva un treno carico di… FA → farfalla, fata, fantasma, faro…
  • Gioco del trenino, trova una parola che inizia con la sillaba con cui termina la parola precedente: mamma – marmellata – tamburo – rompere…
È importante e necessario stimolare tali abilità per promuovere il corretto avvio delle capacità di lettura e scrittura nel primo anno della scuola primaria.
Nel caso in cui un bambino non abbia maturato le abilità metafonologiche, e mostri difficoltà linguistiche, è consigliabile intervenire tempestivamente prima dell’inizio del nuovo percorso scolastico.
Qualora il tuo bambino mostri alcune carenze o difficoltà nei compiti metafonologici, o linguistici in generale, non esitare a contattare una logopedista. Saprà consigliarti il percorso più adeguato per il tuo bambino.
Foto

Iscriviti al laboratorio prescolare pensato per i bambini di 6 anni e sviluppa le competenze metafonologiche!

PRENOTA ORA
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones