Studio Paroliamo a Monselice | Logopedia - Psicologia - TNPEE - Osteopatia - Nutrizione
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa
  • Home
  • Contatti
  • Servizi
    • Logopedia
    • Neuropsicomotricità
    • Nutrizione
    • Psicologia
    • Screening logopedico e psicomotorio
    • Doposcuola specializzato
    • Inside Out! - 2025
    • I giochi di Paroliamo
    • Paroliamo per le feste! >
      • Memory game di Natale
      • Album fotografico
      • Fiducia in sé stessi
      • Pasta di sale!
      • Ricette per i biscotti di natale
  • Chi siamo
  • Blog
  • L'angolo della psicologa

Il blog di Paroliamo

Categorie

Tutti
Consigli Di Lettura
Logopedia
Neuropsicomotricità
News
Nutrizione
Psicologia

Lo sviluppo motorio nel primo anno di età

4/10/2021

1 Comment

 
Foto
Con l’articolo di oggi andremo a vedere le principali tappe di sviluppo motorio nel primo anno di vita. Una prima considerazione da fare è che i primi 6 mesi di vita del bambino corrispondono in proporzione a 6 anni di sviluppo neuropsicomotorio, mentre dal 7° al 12° mese corrispondono a 3 anni, questo per sottolineare l’innumerevole quantità di abilità che il bambino acquisisce nel primo anno di vita.
È bene evidenziare fin da subito come ogni bambino sia unico, quindi anche il raggiungimento delle varie tappe motorie può subire delle variazioni in termine temporale.

Le tappe dello sviluppo motorio: i primi 6 mesi

Primo mese
È caratterizzato dalla presenza dei riflessi neonatali e da una postura incerta ed asimmetrica, in cui il bambino non riesce ancora a controllare il proprio corpo, in particolare il capo. Messo a pancia in su è possibile osservare uno sgambettio incontrollato degli arti inferiori, mentre in posizione prona si osserva la posizione a candeliere con il baricentro sullo sterno.

Secondo mese
A pancia in su si continua ad osservare l’instabilità, mentre a pancia in giù inizia a svincolare e sollevare capo e spalle, distende anche le gambe. Inizia a seguire con lo sguardo una persona che si muove nella stanza.

Terzo mese
Tenuto in braccio ora il bambino inizia a controllare il capo, insegue un oggetto che si sposta nel suo campo visivo, inizia a sorridere in risposta al sorriso dell’adulto (il cosiddetto sorriso sociale). A pancia in su iniziano le prime esplorazioni corporee portando le mani alla bocca, mentre a pancia in giù inizia ad appoggiarsi sui gomiti formando un angolo a 90°.

Quarto mese
Oltre alle mani ora inizia a portare anche gli oggetti in bocca. A pancia in giù inizia l’appoggio asimmetrico per arrivare, verso i 4 mesi e mezzo, a svincolare il braccio per raggiungere un oggetto e a compiere il mezzo rotolo da prono a supino.

Quinto mese
A pancia in su inizia la coordinazione occhio-mano-piede, e il bambino oltre alle mani inizierà a mettere in bocca ed esplorare anche i propri piedini. A pancia in giù inizierà ad alzare braccia e gambe, sembrando un aereoplanino.
​

Sesto mese
​
A pancia i giù raggiunge la posizione a braccia estese e svilupperà la prima forma di spostamento ed esplorazione del mondo: il rotolamento, che utilizzerà sia per raggiungere gli oggetti che per raggiungere mamma e papà. Tenuto verticalmente inizia a sopportare una parte del suo peso e lo si vedrà spingere con i piedi.

Le tappe dello sviluppo motorio: dai 7 mesi a un anno

Foto
Settimo mese
Ora porta i piedi alla bocca senza perdere l’equilibrio e a pancia in giù inizierà a sollevare pancia e corpo per prepararsi al gattonamento. Riesce a star seduto con appoggio, ma anche senza sostegno per qualche breve momento.

Ottavo mese
Da disteso riesce a portarsi in posizione seduta se l’adulto tenendolo per mano esercita una leggera trazione sugli arti superiori, a pancia in giù appoggia su mani e ginocchia ed inizia a fare dei dondolii, compiendo poi i primi tentativi di dondolamento.

Nono mese
Inizia a gattonare e/o strisciare per esplorare la stanza e raggiungere oggetti, oltre che mamma e papà; consolida la capacità di restare seduto autonomamente senza sostegno.
​

Decimo mese
Iniziano i primi tentativi di verticalizzazione appoggiandosi ai mobili e nel momento in cui riesce a raggiungere la stazione eretta, appoggiato, solleva e riabbassa un piede. Continua intanto a spostarsi strisciando e/o gattonando.
Undicesimo – Dodicesimo mese
Si sviluppa il cammino, prima a costiera, ovvero lateralmente restando appoggiato a qualche mobile, poi spingendo qualche oggetto o se sostenuto dai genitori, per poi andare piano piano a sviluppare il cammino autonomo senza necessità di sostegno.

Non anticipare le mosse! Ognuno ha i propri ritmi

Attenzione!!! È fondamentale non anticipare nessuna tappa motoria, ma favorire lo sviluppo armonico e fisiologico attraverso posture e stimolazioni adeguate.
A volte i genitori si preoccupano perché vedono bambini della stessa età che hanno maggiori competenze del proprio figlio, ma come abbiamo detto all'inizio i tempi di sviluppo non sono uguali per tutti, è inutile quindi sforzare una postura o una competenza se il bambino non ha acquisito quello precedente. Quindi se il bambino presenta qualche piccola anomalia rispetto allo schema descritto non c’è da preoccuparsi, può trattarsi di una normale variabilità individuale.
All'interno dello studio Paroliamo è presente il servizio di consulenza per valutare come sta procedendo lo sviluppo neuropsicomotorio: uno spazio sia per un bilancio oggettivo delle competenze acquisite in relazione all'età che per dare ascolto a dubbi e perplessità dei genitori, fornendo consigli ed indicazioni per favorire la crescita del proprio bambino.
Foto

Tuo figlio non cammina? Ecco alcuni campanelli d'allarme

  • Se dai 3 mesi di età non risponde a stimoli sonori o non riesce a sostenere il capo ed inseguire oggetti o mantenere un contatto visivo con l’adulto posto a distanza ravvicinata.
  • Se dopo i 4 mesi non porta gli oggetti alla bocca e non sorride mai alle persone davanti a lui.
  • Se raggiunti i 5 mesi ancora non compie il mezzo rotolo (da prono a supino).
  • Se vi è alterazione del tono muscolare (ipertono o ipotono).
  • Se dopo i sei mesi ancora non utilizza entrambe le mani per afferrare un oggetto, ma usa una sola mano.
  • Se non sviluppa né il rotolamento né lo striscio.
  • Se dopo gli 8 mesi non è in grado di effettuare i passaggi posturali.
  • Se non gattona o non compie lo schema crociato quando gattona, trascinando una parte del corpo.
  • Se non riesce a stare in piedi neppure se sostenuto.
  • Se compiuto l’anno di età ancora non si sposta in alcun modo.​

Dopo avervi illustrato le principali tappe motorie del primo anno di vita, nel prossimo articolo dedicato allo sviluppo motorio ne verranno analizzate alcune nello specifico, con consigli e suggerimenti.
​Se avete domande o desiderate venga approfondito qualche argomento potete scrivere nei commenti o contattare direttamente la neuropsicomotricista.
CONTATTA LA NEUROPSICOMOTRICISTA
1 Comment
Michela Zampieri
5/10/2021 14:04:04

Complimenti x questo bell'articolo chiaro ed esaustivo.Buon lavoro

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Maggio 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021

    Categories

    Tutti
    Consigli Di Lettura
    Logopedia
    Neuropsicomotricità
    News
    Nutrizione
    Psicologia

    Feed RSS

Foto
© 2021 | Studio Paroliamo
Carolina Rossi | P. Iva: IT04892290281​
Laura Gallana | P. Iva: IT12345678910
Luisa Ferrato | P. Iva: IT05165540286

MENU

HOME

SERVIZI

CHI SIAMO

BLOG

CONTATTI

Servizi

LOGOPEDIA

PSICOLOGIA

NEUROPSICOMOTRICITÀ

​OSTEOPATIA

NUTRIZIONE


Photo credit: PNG Tree, Background designed by RawPixel.com / Freepik
Photos from wwward0, chimpwithcan, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, chimpwithcan, DoroSverigeMWC, jmayer1129, shixart1985, shixart1985, PTPioneer, shixart1985, wuestenigel, WestonEyes, wuestenigel, quinn.anya, alubavin, wuestenigel, donnierayjones, focusonmore.com, wuestenigel, Luciano Emanuel, donnierayjones, shixart1985, DFID - UK Department for International Development, shixart1985, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Ruth and Dave, shixart1985, quinn.anya, shixart1985, wuestenigel, Rawpixel Ltd, wuestenigel, Vacacion, shixart1985, ThomasKohler, MIKI Yoshihito. (#mikiyoshihito), Free the Image, orion_loom, Michela Mongardi, wuestenigel, Semtrio, Andrepax, .::RMT::., Roby Ferrari, shixart1985, shixart1985, shixart1985, Lars Plougmann, peapodsquadmom, wuestenigel, Brett Jordan, shixart1985, peapodsquadmom, controlenthused, quinn.anya, wuestenigel, shixart1985, donnierayjones, donnierayjones